Grazie
Indecisione su cosa fare dopo la certificazione CCNA
Moderatore: Federico.Lagni
-
skre
- n00b
- Messaggi: 6
- Iscritto il: gio 06 dic , 2007 12:55 pm
- Località: Napoli
Salve a tutti, mi chiamo Luciano, e questo è il mio primo topic. Al momento sto facendo il CCNA 4 ed ero indeciso se proseguire o meno. Dato che il corso per la certificazione lo sto facendo unicamente per trovare lavoro, visto che cmq non ho esperienza lavorativa nelle reti, cercavo dei consigli se iniziare fin da subito a trovare lavoro per fare esperienza e poi in seguito prendere altre specializzazioni, o continuare il percorso formativo. Un'ultima cosa, se mi consigliate di proseguire lo studio per almeno un'altro corso, mi potete indicare se scegliere il CCNP, il Network Security 1 e 2 o il Wireless???
Grazie
Grazie
-
sere_yang
- Cisco fan
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lun 28 ago , 2006 12:13 pm
Ciaoskre ha scritto:Salve a tutti, mi chiamo Luciano, e questo è il mio primo topic. Al momento sto facendo il CCNA 4 ed ero indeciso se proseguire o meno. Dato che il corso per la certificazione lo sto facendo unicamente per trovare lavoro, visto che cmq non ho esperienza lavorativa nelle reti, cercavo dei consigli se iniziare fin da subito a trovare lavoro per fare esperienza e poi in seguito prendere altre specializzazioni, o continuare il percorso formativo. Un'ultima cosa, se mi consigliate di proseguire lo studio per almeno un'altro corso, mi potete indicare se scegliere il CCNP, il Network Security 1 e 2 o il Wireless???
Grazie
come ogni cosa che si impara in teoria... va applicata e quindi invece di proseguire con altre certifiche ti conviene di più applicare quello che hai imparato che è sempre meno rispetto a quello che puoi imparare con la pratica.
Io ti consiglio di lavorare e successivamente orientarti su cosa ti piace di più. Ma in ogni caso è sempre quello che sai fare che vale più di qualunque corso o certifica.
Ciao
-
dott_slump
- n00b
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio 29 nov , 2007 12:01 pm
io sono nella stessa situazione di luciano , con la piccola differenza che ho appena finito il CCNA 1 ... quindi hai voglia a pedalare ancora ...
domanda : ma si trova lavoro con solo la CCNA e senza esperienza !?!?
domanda : ma si trova lavoro con solo la CCNA e senza esperienza !?!?
-
sere_yang
- Cisco fan
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lun 28 ago , 2006 12:13 pm
si.dott_slump ha scritto:io sono nella stessa situazione di luciano , con la piccola differenza che ho appena finito il CCNA 1 ... quindi hai voglia a pedalare ancora ...
domanda : ma si trova lavoro con solo la CCNA e senza esperienza !?!?
di dove sei?
-
dott_slump
- n00b
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio 29 nov , 2007 12:01 pm
sono di roma , ma magari trovo lavoro anche all'estero ...
- alessio.diflavio
- n00b
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer 05 dic , 2007 3:51 pm
Secondo me dovresti prima farti questa domanda:skre ha scritto:Salve a tutti, mi chiamo Luciano, e questo è il mio primo topic. Al momento sto facendo il CCNA 4 ed ero indeciso se proseguire o meno. Dato che il corso per la certificazione lo sto facendo unicamente per trovare lavoro, visto che cmq non ho esperienza lavorativa nelle reti, cercavo dei consigli se iniziare fin da subito a trovare lavoro per fare esperienza e poi in seguito prendere altre specializzazioni, o continuare il percorso formativo. Un'ultima cosa, se mi consigliate di proseguire lo studio per almeno un'altro corso, mi potete indicare se scegliere il CCNP, il Network Security 1 e 2 o il Wireless???
Grazie
"Cosa mi piacerebbe fare?"
Io mi sono posto la stessa domanda, a meno che tu non voglia prendere decisioni che siano esclusivamente finalizzate al mercato.
Allora non saprei risponderti
Alessio Di Flavio
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Come General Fotocopiatore Manager probabilmente, guardate che mica regalano qualcosa all'estero, se hai esperienza ti prendono ad occhi chiusi pagandoti bene ma non sono la operebuone.spadott_slump ha scritto:sono di roma , ma magari trovo lavoro anche all'estero ...
Manipolatore di bit.
-
dott_slump
- n00b
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio 29 nov , 2007 12:01 pm
mai detto e pensato che siano la operebuone spa ... solamente mi sono stancato di vivere in Italia e vorrei cambiare aria
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
E' un discorso interessante, ho aperto un nuovo topic così lo trattiamo bene:dott_slump ha scritto:mai detto e pensato che siano la operebuone spa ... solamente mi sono stancato di vivere in Italia e vorrei cambiare aria
http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?p=29268#29268
Manipolatore di bit.
-
Raz
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio 27 dic , 2007 2:52 pm
Mi spiace contraddirvi, ma non si trova facilmente lavoro con una CCNA.
Io sono laureato in Informatica (quinquennale) e ho una CCNA, ma non riesco a trovare un lavoro che riguardi in networking.
Non ho alcuna esigenza di località, stipendio, contratto, ecc ecc, ma purtroppo c'è sempre la mitica clausola "... almeno 2 anni di esperienza in azienda simile..."
Secondo me puoi avere tutte le certificazioni che vuoi, ma in Italia non è assolutamente facile iniziare a lavorare... a meno che uno non si accontenti di tutto, o cmq debba accontentarsi di qualsiasi cosa.
Io sono laureato in Informatica (quinquennale) e ho una CCNA, ma non riesco a trovare un lavoro che riguardi in networking.
Non ho alcuna esigenza di località, stipendio, contratto, ecc ecc, ma purtroppo c'è sempre la mitica clausola "... almeno 2 anni di esperienza in azienda simile..."
Secondo me puoi avere tutte le certificazioni che vuoi, ma in Italia non è assolutamente facile iniziare a lavorare... a meno che uno non si accontenti di tutto, o cmq debba accontentarsi di qualsiasi cosa.
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Il punto è sempre quello...tu prenderesti un 26/28 enne laureato che non sà neanche dove mettere le mani?! Per lasciargli in mano la rete, per rivenderlo a qualcuno quando vuoi, per dargli un manuale in mano e dirgli di configurare qualcosa mai vista in 48 ore?!
E, viceversa, tu saresti disposto alla tua età a fare il cacciavitaro? A prendere 800 euro? A ricevere un libro in mano per configurare qualcosa in 48 ore, ed essere trattato come l'ultimo dei tecnici?!
E, viceversa, tu saresti disposto alla tua età a fare il cacciavitaro? A prendere 800 euro? A ricevere un libro in mano per configurare qualcosa in 48 ore, ed essere trattato come l'ultimo dei tecnici?!
Manipolatore di bit.
-
Raz
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio 27 dic , 2007 2:52 pm
Una certificazione CISCO qualche sicurezza al datore di lavoro deve darla, così come il fatto di essere laureato.
Una cosa è parlare ad uno qualsiasi di questioni tecniche, una cosa è parlarne ad uno qualificato.
Sottovalutano la base teorica che c'è dietro: una cosa è saper eseguire dei comandi a memoria e velocemente, un'altra è arrivare ad eseguire quei comandi.
Esempio: sono stato a lavorare in un help desk per poco tempo in cui a volte si interveniva da remoto su router cisco. Qui ero forse l'unico con certificazione e c'erano altri 2 laureati (non so però in che materie). C'era gente che effettuava modifiche molto velocemente... all'inizio ne sono rimasto stupito. Poi ho iniziato a vedere meglio e a capire: gli interventi erano sempre gli stessi! E' ovvio che fai presto una volta meccanizzato il tutto... anche chi non sa cos'è un pc ci arriva dopo un pò di training. Un giorno s'è presentato un problema diverso: panico! Nessuno sapeva che fare e che comandi usare... era una stupidagine, ma uscita dai loro schemi il guasto è stato passato al livello successivo dell'help desk. A me è bastato pensarci poco per risolverlo, ma solo perchè sò come tanto come funziona un nat quanto un dialer.
E' qui la differenza!
Avere delle basi!
Purtroppo la maggior parte delle aziende vuole il tecnico bello e pronto e non è disposta a dare un pò di tempo per il training.
Questo "effetto" è molto minore all'estero purtroppo.
Una cosa è parlare ad uno qualsiasi di questioni tecniche, una cosa è parlarne ad uno qualificato.
Sottovalutano la base teorica che c'è dietro: una cosa è saper eseguire dei comandi a memoria e velocemente, un'altra è arrivare ad eseguire quei comandi.
Esempio: sono stato a lavorare in un help desk per poco tempo in cui a volte si interveniva da remoto su router cisco. Qui ero forse l'unico con certificazione e c'erano altri 2 laureati (non so però in che materie). C'era gente che effettuava modifiche molto velocemente... all'inizio ne sono rimasto stupito. Poi ho iniziato a vedere meglio e a capire: gli interventi erano sempre gli stessi! E' ovvio che fai presto una volta meccanizzato il tutto... anche chi non sa cos'è un pc ci arriva dopo un pò di training. Un giorno s'è presentato un problema diverso: panico! Nessuno sapeva che fare e che comandi usare... era una stupidagine, ma uscita dai loro schemi il guasto è stato passato al livello successivo dell'help desk. A me è bastato pensarci poco per risolverlo, ma solo perchè sò come tanto come funziona un nat quanto un dialer.
E' qui la differenza!
Avere delle basi!
Purtroppo la maggior parte delle aziende vuole il tecnico bello e pronto e non è disposta a dare un pò di tempo per il training.
Questo "effetto" è molto minore all'estero purtroppo.
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
La sicurezza che tu hai le conoscenze, ma nè le competenze, tantomeno le qualità.Raz ha scritto:Una certificazione CISCO qualche sicurezza al datore di lavoro deve darla, così come il fatto di essere laureato.
Si, bella storia...non hai ancora risposto alle domande che ti ho fatto prima. Sei disposto ad aprire un pc con il cacciavite?Raz ha scritto:Una cosa è parlare ad uno qualsiasi di questioni tecniche, una cosa è parlarne ad uno qualificato.
Sottovalutano la base teorica che c'è dietro: una cosa è saper eseguire dei comandi a memoria e velocemente, un'altra è arrivare ad eseguire quei comandi.
Esempio: sono stato a lavorare in un help desk per poco tempo in cui a volte si interveniva da remoto su router cisco. Qui ero forse l'unico con certificazione e c'erano altri 2 laureati (non so però in che materie). C'era gente che effettuava modifiche molto velocemente... all'inizio ne sono rimasto stupito. Poi ho iniziato a vedere meglio e a capire: gli interventi erano sempre gli stessi! E' ovvio che fai presto una volta meccanizzato il tutto... anche chi non sa cos'è un pc ci arriva dopo un pò di training. Un giorno s'è presentato un problema diverso: panico! Nessuno sapeva che fare e che comandi usare... era una stupidagine, ma uscita dai loro schemi il guasto è stato passato al livello successivo dell'help desk. A me è bastato pensarci poco per risolverlo, ma solo perchè sò come tanto come funziona un nat quanto un dialer.
E' qui la differenza!
Avere delle basi!
Purtroppo la maggior parte delle aziende vuole il tecnico bello e pronto e non è disposta a dare un pò di tempo per il training.
BOOM, eccone un'altro che parla perchè l'amico dello zio del cugino ha una ragazza che ha un'amica che lavora a LondraRaz ha scritto:Questo "effetto" è molto minore all'estero purtroppo
Manipolatore di bit.
-
Raz
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio 27 dic , 2007 2:52 pm
Io ho fatto tanti tipi di lavori: dal rimessaggio barche, al meccanico moto, al programmatore java.
Quindi per risponderti: si, aprirei un pc con il cacciavite, basta che possa imparare qualche cosa!
Non ti preoccupare che non stai parlando con il laureato che cerca il lavoro perfetto "perchè ho la laurea", cerco solo un lavoro che mi faccia crescere!
Per quanto riguarda "un altro che parla..." ti dico solo che parlo per esperienza personale, non per sentito dire.
La differenza all'estero può essere che anche per il minimo lavoro ti chiedono quanto resti lì e magari non ti prendono se è meno di 3 mesi, ma per il resto fidati che danno molta più fiducia a "neo" di quanta ne diano qui in italia.
E cmq ci sono toni e toni per rispondere ad un post.
Quindi per risponderti: si, aprirei un pc con il cacciavite, basta che possa imparare qualche cosa!
Non ti preoccupare che non stai parlando con il laureato che cerca il lavoro perfetto "perchè ho la laurea", cerco solo un lavoro che mi faccia crescere!
Per quanto riguarda "un altro che parla..." ti dico solo che parlo per esperienza personale, non per sentito dire.
La differenza all'estero può essere che anche per il minimo lavoro ti chiedono quanto resti lì e magari non ti prendono se è meno di 3 mesi, ma per il resto fidati che danno molta più fiducia a "neo" di quanta ne diano qui in italia.
E cmq ci sono toni e toni per rispondere ad un post.

