premetto che conosco poco/niente della configurazione dei pix, ma mi è capitato di doverne configurare uno per una vpn Lan to Lan.
Praticamente la vpn è già stata fatta (e funziona) su due punti (principale e sede1). Quello che sto cercando di fare io è aggiungere un terzo punto (sede2). La cosa più semplice che uno possa fare è replicare la configurazione funzionante, ma non sono stato così fortunato...

Tutti e tre i punti dispongono di ADSL telecom multigroup con 8 ip pubblici (6 utilizzabili), e di una coppia di Router Cisco 827 con PIX 501. Su sede2, replicando la configurazione, sono riuscito a far andare la connessione ed il nat per la rete interna verso internet, ma non riesco a far andare su il tunnel vpn.
Ecco intanto gli indirizzi ip di tutti e tre i punti (ovviamente modificati per privacy)
PRINCIPALE (100.20.10.216/29)
Cisco 827 100.20.10.217 (100.20.10.219 standby ip)
Cisco Pix 501 100.20.10.220
SEDE1 (101.30.20.200/29)
Cisco 837 101.30.20.200 (101.30.20.202 standby ip)
Cisco Pix 501 101.30.20.204
SEDE2 (102.40.30.0/29)
Cisco 827 102.40.30.1 (102.40.30.3 standby ip)
Cisco Pix 501 102.40.30.4
E alcune domande per capirci qualcosa in più:
1) Cosa mi manca nella configurazione del PIX Principale (quello che fa da server VPN per intenderci...) per far andare su la vpn?
2) A che servono quel tunnel GRE (se servono..) da router a router ? E la direttiva router eigrp 42?
3) Come posso fare un portforward verso un host interno della lan dal pix?
4) Per quale motivo vengono configurati (si dice così?) degli ip di stanby sulle interfacce ethernet?
Grazie