Eccomi chiamato ancora una volta a scervellarmi da solo sul Networking NOLIMITS (come lo chiamo io!!!)
Progetto: collegare assieme tramite collegamenti ottici un migliaio di apparati divisi a gruppi di circa 200 distanti una cinquantina di km
La mia soluzione: ogni gruppo di 200 apparati viene messo su una subnet
(es 172.16.1.x/24, 172.16.2.x/24 ....) poi tutte le subnet vengono accolte da un router con interfaccia a fibra ottica,
certo magari ci sono anche soluzioni più efficienti dwdm ecc..
qualcuno mi da un consiglio?
esistono router con interfacce a fibra ottica? quale mi consigliate?
grazie saluti Paolo
Networking NOLIMITS!!
Moderatore: Federico.Lagni
- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
-
- Network Emperor
- Messaggi: 260
- Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am
Ma "collegamenti ottici" nel senso che hai già la fibra ottica posata e spenta e devi collegarci qualcosa, o ottici nel senso che un fornitore esterno vi fornisce il collegamento in fibra? Nel secondo caso dovrai chiedere a lui con che interfaccia usarlo, nel primo dovrai considerare le lunghezze delle tratte, la topologia (anello? stella? misto?) ed il tipo di fibra, capire che budget hai, che velocità e che affidabilità vuoi ottenere… poi, da quello, si capisce di che macchine (router, ma più facilmente switch...) e di che moduli (GBIC/SFP/XFP…) potresti avere bisogno.
- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
Allora disponibilità economica quasi illimitata ...ma non voglio far spendere un miliardo di euro, le fibre le devono posare a seconda della rete che si vuole adottare,
poi per quanto riguarda la topologia ogni apparato del gruppo si collega a stella allo switch e dagli switch si va al router (questo come l'avevo pensata)
certo esistono soluzioni ad anello .. con l'utilizzo di Add Drop Multiplexer (che non ho ancora ben capito se funzionano come switch.....li ho studiati all'università come come al solito spiegati alla cazzo di cane)
quale sarebbe il vantaggio dell'uso di optical add drop multiplexer?
un'altra soluzione è ponte wimax ma preferisco sotterrare e mettere su fibra....
quel che è certo che in questa settimana farò un full di letture sulle reti ottiche
è possibile postare delle foto in modo che disegno con open office le varie topologie che ho pensato?
poi per quanto riguarda la topologia ogni apparato del gruppo si collega a stella allo switch e dagli switch si va al router (questo come l'avevo pensata)
certo esistono soluzioni ad anello .. con l'utilizzo di Add Drop Multiplexer (che non ho ancora ben capito se funzionano come switch.....li ho studiati all'università come come al solito spiegati alla cazzo di cane)
quale sarebbe il vantaggio dell'uso di optical add drop multiplexer?
un'altra soluzione è ponte wimax ma preferisco sotterrare e mettere su fibra....
quel che è certo che in questa settimana farò un full di letture sulle reti ottiche
è possibile postare delle foto in modo che disegno con open office le varie topologie che ho pensato?
-
- Network Emperor
- Messaggi: 260
- Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am
Il problema fondamentale nel posare le proprie fibre, oltre al fatto che costa un bordello di soldi, è che mi sembra che tu debba avere l'autorizzazione dei proprietari di CIASCUN terreno che devi attraversare. Io non so che struttura tu abbia alle spalle, ma è un'impresa non da poco, burocraticamente ed economicamente.
Credo anche che il costo degli apparati impallidisca al confronto di questo, qualunque soluzione tu voglia adottare (a meno che tu non voglia fare dei link DWDM a 40 Gb con un CRS-1 in ciascun punto
)
Parlando delle fibre: puoi trasmettere su più canali indipendenti sulla stessa fibra. Gli standard usati ora sono CWDM (coarse wave division multiplexing) e DWDM (dense). CWDM prevede 8 frequenze (o "colori") separate e gli apparati costano poco; DWDM ne prevede 80. Ovviamente il materiale per CWDM ha bisogno di essere meno preciso e costa molto di meno rispetto a quello DWDM.
Un ADM è un prisma, in sostanza. Ti permette di estrarre e reinserire una singola frequenza di luce in una fibra. Generalmente, i moduli hanno dei ricevitori a larga banda che "leggono" qualsiasi frequenza, ed un laser tarato con precisione che trasmette solo sulla frequenza prevista; quindi, le ottiche degli ADM filtrano in uscita dalla fibra una frequenza precisa per darla al ricevitore, e reinseriscono la luce in ingresso senza tanti problemi.
Il vantaggio di usare gli ADM con C o DWDM è, in un caso come il tuo, che puoi avere le fibre disposte ad anello, ma una topologia di rete a stella, perché il punto stella parla con ciascuna sede su di una frequenza diversa. Inoltre, puoi noleggiare da terzi solo certe frequenze su fibre esistenti, anziché le fibre intere.
Considera che negoziando bene oggigiorno si possono avere i Catalyst 3750 con tutti gli ADM, gli SFP Gigabit colorati, etc. per collegare 8 sedi spendendo meno di 40mila euro, sicché credo che nel tuo piano è molto più dispendiosa, in termini di soldi e tempo, la parte di stesura della fibra.
Disclaimer: non ho mai fatto nulla di tutto ciò, quindi correggetemi pure se ho scritto cazzate
Credo anche che il costo degli apparati impallidisca al confronto di questo, qualunque soluzione tu voglia adottare (a meno che tu non voglia fare dei link DWDM a 40 Gb con un CRS-1 in ciascun punto

Parlando delle fibre: puoi trasmettere su più canali indipendenti sulla stessa fibra. Gli standard usati ora sono CWDM (coarse wave division multiplexing) e DWDM (dense). CWDM prevede 8 frequenze (o "colori") separate e gli apparati costano poco; DWDM ne prevede 80. Ovviamente il materiale per CWDM ha bisogno di essere meno preciso e costa molto di meno rispetto a quello DWDM.
Un ADM è un prisma, in sostanza. Ti permette di estrarre e reinserire una singola frequenza di luce in una fibra. Generalmente, i moduli hanno dei ricevitori a larga banda che "leggono" qualsiasi frequenza, ed un laser tarato con precisione che trasmette solo sulla frequenza prevista; quindi, le ottiche degli ADM filtrano in uscita dalla fibra una frequenza precisa per darla al ricevitore, e reinseriscono la luce in ingresso senza tanti problemi.
Il vantaggio di usare gli ADM con C o DWDM è, in un caso come il tuo, che puoi avere le fibre disposte ad anello, ma una topologia di rete a stella, perché il punto stella parla con ciascuna sede su di una frequenza diversa. Inoltre, puoi noleggiare da terzi solo certe frequenze su fibre esistenti, anziché le fibre intere.
Considera che negoziando bene oggigiorno si possono avere i Catalyst 3750 con tutti gli ADM, gli SFP Gigabit colorati, etc. per collegare 8 sedi spendendo meno di 40mila euro, sicché credo che nel tuo piano è molto più dispendiosa, in termini di soldi e tempo, la parte di stesura della fibra.
Disclaimer: non ho mai fatto nulla di tutto ciò, quindi correggetemi pure se ho scritto cazzate

- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
diciamo pure che per costo e autorizzazione non ci sono problemi,
ok allora do un occhiata alle soluzioni DWDM ad anello, per ora ti ringrazio molto
in ogni caso se qualcuno avesse un ulteriore idea su come fare scriva pure grazie
ciao
ok allora do un occhiata alle soluzioni DWDM ad anello, per ora ti ringrazio molto
in ogni caso se qualcuno avesse un ulteriore idea su come fare scriva pure grazie
ciao
-
- Network Emperor
- Messaggi: 260
- Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am
- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
anche qui ci sono degli schemi
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 0%26um%3D1
è un link no limits anche quello
cmq ammettiamo che abbia due apparati cwdm collegati tra loro (punto punto) con incorporati ognuno un OADM a 4 porte,
se CWDM supporta solo 8 llunghezze d'onda... allora sono arrivato al limite della scalabilità? considerando che ogni ingresso dell'OADM occupa una frequenza?
scusate l'ignoranza
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 0%26um%3D1
è un link no limits anche quello

cmq ammettiamo che abbia due apparati cwdm collegati tra loro (punto punto) con incorporati ognuno un OADM a 4 porte,
se CWDM supporta solo 8 llunghezze d'onda... allora sono arrivato al limite della scalabilità? considerando che ogni ingresso dell'OADM occupa una frequenza?
scusate l'ignoranza

- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
Sto provando a inserire un pdf con due soluzioni possibili una CWDM ad anello e una a stella swtiching,
però non mi fa fare fare l'upload eppure rientro nelle dimensioni corrette...suggerimenti?
però non mi fa fare fare l'upload eppure rientro nelle dimensioni corrette...suggerimenti?

- zot
- Messianic Network master
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: mer 17 nov , 2004 1:13 am
- Località: Teramo
- Contatta:
Pablitomassa82 ha scritto: Progetto: collegare assieme tramite collegamenti ottici un migliaio di apparati divisi a gruppi di circa 200 distanti una cinquantina di km
......qualcuno mi da un consiglio?......
....esistono router con interfacce a fibra ottica? quale mi consigliate?
TU STAI SCHERZANDO VERO?TU NON DEVI VERAMENTE PROGETTARE UNA COSA DEL GENERE VERO?Pablitomassa82 ha scritto:.....li ho studiati all'università come come al solito spiegati alla cazzo di cane)........quel che è certo che in questa settimana farò un full di letture sulle reti ottiche