Pagina 1 di 1

Dialer - cosa è

Inviato: mar 20 dic , 2005 4:37 pm
da BrK
Ciao,

pian piano stò configurando il mio nuovo router cisco (soho 97), con l'aiuto di topic nelle varie sezioni son a buon punto, tuttavia, mi piacerebbe capire anche in via teoria una cosetta...

Nella configurazione via seriale devo settare anche un "dialer"...

La definizione che ho trovato di questo termine è la seguente:"Un dialer consiste in un meccanismo che permette di associare più interfacce virtuali (i dialer appunto) alla stessa interfaccia fisica."

Vorrei sapere se, in soldoni equivale a:"se ho 20 pc, questi, se fan parte della access list che si rifà a questo dialer, possono connettersi tutti tramite tramite l'unica porta ADSL, altrimenti ne dovrebbero avere una a testa"

Dovrei poi specificare quando dò il comando "dialer pool" il numero di host che si connettono (anche se fisicamente fosse connesso solo un pc e gli altri connessi ad anello l'uno all'altro)?

Grazie a tutti

BrK

Re: Dialer - cosa è

Inviato: mar 20 dic , 2005 6:07 pm
da TheIrish
BrK ha scritto: Nella configurazione via seriale devo settare anche un "dialer"...

La definizione che ho trovato di questo termine è la seguente:"Un dialer consiste in un meccanismo che permette di associare più interfacce virtuali (i dialer appunto) alla stessa interfaccia fisica."

Vorrei sapere se, in soldoni equivale a:"se ho 20 pc, questi, se fan parte della access list che si rifà a questo dialer, possono connettersi tutti tramite tramite l'unica porta ADSL, altrimenti ne dovrebbero avere una a testa"
Beh, non è proprio così.
Allora, immagina di avere 10 abbonamenti diversi a 10 provider ai quali puoi accedere attraverso la stessa linea. Per darti un'idea, come succedeva con il vecchio 56K.
Ora, sarebbero 10 numeri diversi da chiamare, 10 username e 10 password. Come fare ? Crei 10 profili Dialer che sono messi in relazione alla stessa interfaccia fisica.
Questo in soldoni. Ci sono altri aspetti che spingono ad usare un dialer piuttosto che altri metodi. Per esempio, tutti parametri di configurazione d'accesso (username, password ecc.) fanno parte di un protocollo chiamato PPP (point-to-point-protocol). PPP crea un tunnel virtualeche attraversa l'interfaccia fisica, incapsulando i dati in pacchetti in "confezioni" diverse. Ma, rimanendo sul semplice, se è necessario autenticare la comunicazione, può essere necessario quindi creare un tunnel PPP e a chi è demandata questa attività? Ai Dialer.
Quello di cui parli (connettere più pc contemporaneamente alla stessa linea ADSL) può coinvolgere i Dialer che però hanno poco a che fare con il risultato che desideri.
Dovrei poi specificare quando dò il comando "dialer pool" il numero di host che si connettono (anche se fisicamente fosse connesso solo un pc e gli altri connessi ad anello l'uno all'altro)?
No no no, dialer pool serve a tutt'altro. Un consiglio? Fai un salto nella sezione Configurazioni e dai un'occhiata ai vari post. Forse qualcosa riesci a chiarirla semplicemente leggendo.
Ricordati che in generale, tutte le configurazioni che leggerai che contemplano un'istruzione di NAT dinamico (terminano con overload) consentono ad una rete di più PC l'accesso a internet tramite una sola linea dati.
Se hai altri dubbi, siamo qui.

Inviato: gio 22 dic , 2005 9:21 am
da BrK
Ciao, grazie mille per la risposta ^^

Più che ad uso pratico, ovvero di configurazione, mi serviva ad scopo teorico...

Ho preso da poco un soho97 e mi stò divertendo a configurarlo, ma prima di immettere ogni comando vorrei sapere cosa fa, non per paura che faccia danno, ma perchè non mi piace far ose alla cieca ^^

Grazie ancora

BrK