[HELP] Subnetting e comunicazione fra subnet

Tutto ciò che ha a che fare con le reti

Moderatore: Federico.Lagni

Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

riccardo1981 ha scritto:Quello che non è chiaro è stabilire o meno se proprio perchè è il router ad esser configurato così che le due reti si vedono...
Teoricamente non dovrebbero vedersi perchè appartengono a reti diverse...

Probabilmente il router essendo un /24 fa routing... ma sinceramente non capisco il perchè...


ma cosa stai dicendo....

due reti differenti connesse ad un router SI DEVONO vedere per FORZA. Altrimenti a cosa l'hanno inventato a fare il router? -_-
riccardo1981 ha scritto:Ho rifatto la prova...

Praticamente sul pc configurato con la subnet appartenente alla seconda coppia come GW non posso inserire il router 192.168.1.1 di conseguenza non pingo l'altra coppia di pc però nemmeno navigo in intgernet mancando il GW...
Dall'altra coppia di pc invece riesco a pingare e se faccio un tracert è proprio il router che gira i pacchetti verso quel pc...

Quindi i pc con sub 192.168.1.110 e GW 192.168.1.1 riescono a pingare i pc 192.168.1.220 perchè il router fa propriamente da GW... viceversa no...
Appunto ed e' quello che ho detto io nel mio primo post.

Viceversa non funziona perche' la rete 128/25 chiaramente non vede come gw 192.168.1.1 e quindi non invia pacchetti alla 1.x/25. Nel senso opposto risponde perche' loro (le coppie di pc) nel frame mettono il MAC Address del router che invia i pacchetti per conto della prima rete.

buonaserata.


P.S. Ai mods, consiglio di eliminare questo 3d perche' e' inutile e manca di basi teoriche, rischiando di confondere chiunque faccia un search.
Ultima modifica di Gianremo.Smisek il lun 15 feb , 2010 11:25 pm, modificato 1 volta in totale.
riccardo1981
n00b
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:07 pm

Bo.. non capisco il tuo senso... stai semplicemente ribadendo quello che ho detto io... rimarcando cose già dette...

Due reti di DEVONO vedere per forza se il router lo configuri correttamente sennò da sole NON si vedono...

Per me potete chiudere e cancellare...

Probabilmente per te i 3d devono contenere solo soluzioni niente domande o perplessità... Non mi sembra che nessuno sia andato OT o altro..
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

riccardo1981 ha scritto:Bo.. non capisco il tuo senso... stai semplicemente ribadendo quello che ho detto io... rimarcando cose già dette...
ahahaha.. sisi certamente, infatti le persone rileggendo questo 3d sicuramente lo noteranno ... lol :D:D:D
riccardo1981 ha scritto:Due reti di DEVONO vedere per forza se il router lo configuri correttamente sennò da sole NON si vedono... .


Certo, certo. Prendi un cisco, configura due interfacce (per. es. fa0/0 192.168.1.1 e fa0/1 192.168.2.1), dimmi poi, cos'altro serve alle due reti per vedersi. (ti basta anche packet tracer o gns3, non necessariamente un cisco reale).

saluti
Rossifumi
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 01 dic , 2009 2:25 pm

comunque c'è qualcosa di strano nel primo post.

come fanno a navigare su internet i pc sulla rete 192.168.0.128/25?? le richieste non possono raggiungere il gateway 192.168.0.1 anche se questo è su una /24.
Immagine
riccardo1981
n00b
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:07 pm

intel ha scritto:Allora, facciamo un po' di pulizia dagli errori: G4BB0 dice che il GW e' 192.168.1.1/24, e' ci puo' ANCHE stare.

Breve premessa:

1° rete: 192.168.1.0/25 host usati .110 - .115
2° rete: 192.168.1.128/25 host usati .210 - .215


Pero', ogni rete ha un suo GW. 192.168.1.1 sara' il GW della prima rete. Per la seconda rete, invece? Ci sono i piccioni viaggiatori che inoltrano i pacchetti fuori dal dominio?

A mio avviso, se il router ha solo l'ip 192.168.1.1 (e quindi, non ha 192.168.1.129 od altro IP per far da gw alla seconda rete), e per giunta in /24, lui vede entrambe le reti NON subnettate. Per cui routa tutti i pacchetti vs internet (i pc navigano) e verso le reti stessi. Le due reti probabilmente non si vedono perche' il router rimanda indietro gli stessi pacchetti alla sorgente non sapendo dove routarli (ha solo un ip 192.168.1.1/24 e non sa distinguere l'altra rete).

buona serata
Primo chi parla di cisco... visto che il mio è un netgear.. e l'ho anche detto..
Poi tu stesso dici che le reti non si vedono dando anahce la spiegazione... bah...
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

vabbè dopo questa risposta, IMHO, si evince chiaramente che:

- non capisci un emerito $NULL;
- sarai un troll.


ultima mia risposta a questo insulso 3d. Tanto, chi ha un minimo di basi, sicuramente ha capito cosa volevo dire.

bye.
riccardo1981
n00b
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:07 pm

Guarda hai perfettamente ragione... Sei anche riuscito a girare i discorsi.. prendi un router cisco e configuri due interfacce... il quesito iniziale è partito da configurare due coppie di host con ip che non stavano sulla stessa rete...

Su uno switch router "casalingo" come il netgear purtroppo non hai la possibilità di configurare due interfacce e di avere due GW distinti.

Ma tant'è vuoi avere ragione... Non c'è nessun problema... sola una cosa... se ritieni i 3d troppo insulsi per le tue capacità e intelligenza non credo ci sia nessuno che ti obbliga a partecipare...
G4BB0
Cisco fan
Messaggi: 27
Iscritto il: dom 17 gen , 2010 3:37 pm
Contatta:

Rieccomi, scusate l'assenza sono stato fuori qualche giorno...

Allora, prima di ripartire con le congetture mi piacerebbe fare 2 premesse:

1) prima di tutto ho postato non prima di aver personalmente verificato il problema che mi era stato posto, proprio per non parlare a vanvera, non avendo una forte conoscenza in materia ho fatto il post di richiesta di aiuto e delucidazioni; fino a prova contraria questo forum serve per chiedere aiuto, è implicito che chi posta abbia dei dubbi.

2) Siamo tutti d'accordo che "accademicamente" ci sia qualcosa che non va nella configurazione proposta nel primo post e che ci sono dei comportamenti anomali, se no appunto, non saremo qui a discuterne.

Per fortuna Intel ha gia deciso di non intervenire piu, dato che in 3 post è riuscito a rompere piu le scatole che a dare un vero aiuto, prendo esempio da lui e "ai mods, consiglio" di toglierlo di torno per qualche giorno in quanto un'utente così arrogante che non è in grado di sostenere una conversazione con toni pacati direi che è meglio perderlo che trovarlo; la cosa divertente è che dai del troll a lui quando hai iniziato tu ad essere provocatorio! sarebbe bello essere nati tutti imparati, adesso resta nell'angolino buio della tua saccenza per favore.

Detto questo, io sto seriamente pensando che siamo entrati nell'ambito di qualche astruso funzionamento individualistico dei singoli OSes, che siano Windows, OSX, o i singoli OS dei router non Cisco; alcuni permettono delle cose altri no, magari broadcastando anche quando non dovrebbero, non lo so...
Ultima modifica di G4BB0 il mar 16 feb , 2010 12:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Hoc unum scio, me nihil scire
G4BB0
Cisco fan
Messaggi: 27
Iscritto il: dom 17 gen , 2010 3:37 pm
Contatta:

Rossifumi ha scritto:comunque c'è qualcosa di strano nel primo post.

come fanno a navigare su internet i pc sulla rete 192.168.0.128/25?? le richieste non possono raggiungere il gateway 192.168.0.1 anche se questo è su una /24.
Sarei del tutto d'accordo con te Rossifumi! :)
E' proprio qui il bandolo della matassa, quando mi fu posto questo problema io lì per lì risposi che sarebbe stato necessario assegnare al router un secondo IP sulla subnet .128, perchè è cosi che ho capito che funziona il subnetting.
Poi questo amico mi ha smentito dicendo che gia cosi funzionava... da qui la crisi ed il post :)
Hoc unum scio, me nihil scire
G4BB0
Cisco fan
Messaggi: 27
Iscritto il: dom 17 gen , 2010 3:37 pm
Contatta:

riccardo1981 ha scritto:Ho rifatto la prova...

Praticamente sul pc configurato con la subnet appartenente alla seconda coppia come GW non posso inserire il router 192.168.1.1 di conseguenza non pingo l'altra coppia di pc però nemmeno navigo in intgernet mancando il GW...
Dall'altra coppia di pc invece riesco a pingare e se faccio un tracert è proprio il router che gira i pacchetti verso quel pc...

Quindi i pc con sub 192.168.1.110 e GW 192.168.1.1 riescono a pingare i pc 192.168.1.220 perchè il router fa propriamente da GW... viceversa no...
Scusa Riccardo, se non sbaglio tut usi un PC e un MAC, qual'è quello che non ti fa inserire il GW?
Hoc unum scio, me nihil scire
Avatar utente
RJ45
Network Emperor
Messaggi: 456
Iscritto il: mer 07 giu , 2006 6:40 am
Località: Udine (UD)

G4BB0 ha scritto:Per fortuna Intel ha gia deciso di non intervenire piu, dato che in 3 post è riuscito a rompere piu le scatole che a dare un vero aiuto, prendo esempio da lui e "ai mods, consiglio" di toglierlo di torno...
Ehi... adesso non esagerare... non è il caso di esprimersi così. Ricorda che siamo su un forum pubblico, e tu sei quello che ha chiesto aiuto. Comunque qui c'è gente che sa quello che scrive (e intel è uno di quelli... leggi i suoi post) evita la polemica e concentrati sulla soluzione del tuo problema.

Comunque è un comportamento anomalo che rende possibile il routing tra quelle due sottoreti.

Saluti.

Andrea
riccardo1981
n00b
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:07 pm

Facciamo una precisazione e poi andiamo avanti..

Non sto dicendo che Intel non conosca l'argomento anzi...

semplicemente che nella fattispecie non abbiamo un router cisco ma un classico router "casalingo" dove non puoi configurarci 2 interfacce eth.
E' corretto che se sul router abiliti due fa con reti diverse lui faccia routing ma il problema qui è sugli host...

Detto questo secondo me a questo punto se effettivamente il tuo amico riesce a navigare con entrambe le coppie di pc che ti mandi un tracert verso un ip esterno e vediamo da dove passano questi pacchetti...

Per rispondere alla tua domanda... sul pc win se imposto gli ip 192.168.1.220 con sub. .128 come GW non posso mettere il 192.168.1.1.

Mi spiego meglio... posso forzarlo nella configurazione della scheda di rete.. ma se faccio un ipconfig da dos non prende come GW il 192.168.1.1
Ultima modifica di riccardo1981 il mar 16 feb , 2010 1:51 pm, modificato 1 volta in totale.
G4BB0
Cisco fan
Messaggi: 27
Iscritto il: dom 17 gen , 2010 3:37 pm
Contatta:

RJ45 ha scritto:
G4BB0 ha scritto:Per fortuna Intel ha gia deciso di non intervenire piu, dato che in 3 post è riuscito a rompere piu le scatole che a dare un vero aiuto, prendo esempio da lui e "ai mods, consiglio" di toglierlo di torno...
Ehi... adesso non esagerare... non è il caso di esprimersi così. Ricorda che siamo su un forum pubblico, e tu sei quello che ha chiesto aiuto. Comunque qui c'è gente che sa quello che scrive (e intel è uno di quelli... leggi i suoi post) evita la polemica e concentrati sulla soluzione del tuo problema.

Comunque è un comportamento anomalo che rende possibile il routing tra quelle due sottoreti.

Saluti.

Andrea
Credimi ho notato che sa quello che dice, e la polemica non la cerco, infatti ho rifocalizzato sul problema, ho chiesto aiuto, non di essere fatto passare per deficiente

Comunque per tornare in topic, è quindi possibile che determinati comportamenti dei SO possano influenzare il comportamento standard del TCP/IP?
Hoc unum scio, me nihil scire
G4BB0
Cisco fan
Messaggi: 27
Iscritto il: dom 17 gen , 2010 3:37 pm
Contatta:

riccardo1981 ha scritto: Mi spiego meglio... posso forzarlo nella configurazione della scheda di rete.. ma se faccio un ipconfig da dos non prende come GW il 192.168.1.1
Se lo forzi però a quel punto navighi, o almeno, a me lo prendeva e navigavo, ma non comunicavo con l'altra rete
Hoc unum scio, me nihil scire
riccardo1981
n00b
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:07 pm

No non navigo ma è corretto che sia così...
La forzatura è a livello di scheda di rete di windows... nell'ipconfig non appare il gateway di conseguenza il pc non sa qual'è la strada per "uscire"...

Mi sembra strano che tu riesca a navigare

Ps.
I S.O non influenzano lo standard TCP/IP
Rispondi