domanda su esercizio sulle subnet

Tutto ciò che ha a che fare con le reti

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
alepan76
n00b
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 28 feb , 2010 11:06 am
Località: Palermo

Salve ragazzi, mi sto scervellando sul calcolo e creazioni delle subnet, ed allora credendo di avere compreso il funzionamento mi sono cimentato in un esercizio.

Avendo un ip di 192.168.100.0/24 e volendo ottenere un numero minimo di subnet di 57, io ho fatto un calcolo cosi:

numero di bits: 6
IP mask in binario: 11111111.11111111.11111111.00000000
nuovo IP mask in decimale: 255.255.255.252
massimo numero di subnet usabili: 62
massimo numero di host per subnet: 2
IP subnet: 192.168.100.0/30
IP del primo host: 192.168.100.1
IP dell' ultimo host: 192.168.100.252

che ne dite ho fatto bene, oppure non ci ho capito una mazza?

Grazie mille per l'aiuto!!
alepan76
n00b
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 28 feb , 2010 11:06 am
Località: Palermo

nessuno?
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

ciao
Avendo un ip di 192.168.100.0/24 e volendo ottenere un numero minimo di subnet di 57

network 11000000.10101000.01100100.00000000 192.168.100.0
mask 11111111.11111111.11111111.11111100 255.255.255.252
--------------------------------------------------------------------------------
network 11000000.10101000.01100100.00000000 1° subnet

Net 192.168.100.0
broacast 192.168.100.3

192.168.100.1 to 192.168.100.2

e cosi via...


ciao
alepan76
n00b
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 28 feb , 2010 11:06 am
Località: Palermo

Perdonami non credo din aver capito bene....
O meglio....da quello che mi hai scritto mi par di capire che ho fatto tutto giusto tranne che assenare gli indirizzi agli host giusto?

Mi spiegheresti meglio?

Grazie mille
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

alepan76 ha scritto:Perdonami non credo din aver capito bene....
O meglio....da quello che mi hai scritto mi par di capire che ho fatto tutto giusto tranne che assenare gli indirizzi agli host giusto?

Mi spiegheresti meglio?

Grazie mille
ciao

gli host validi non sono da 1 a 252

siccome hai una subnet /30 funziona cosi

192.168.100.1 a 192.168.100.2 /30
192.168.100.5 a 192.168.100.6 /30
192.168.100.9 a 192.168.100.10 /30



se fai il calcolo come ti spiega il libro è semplicissimo

acchiappi l' ip 192.168.100.0 /30 e fai cosi

mask 255.255.255.252 <----prendi il 252 e fai

252-256 = 4 ------ acchiappi il 4 e fai

4:0,4,8,12,16,20 ecc ecc

quindi te sai che gli host validi stanno tra lo 0 e il tra il 4 e 8 ecc quindi...

network 192.168.100.0

ip validi 192.168.100.1 a 192.168.100.2

broadcast 192.168.100.3

e cosi via...

come sai già il calcolo degli host

6 bit presi
2 bit liberi

2^6 =64 --->subnet
2^2-2 = 2 host validi per ogno subnet

e hai fatto

spero di esserti stato di aiuto

ciau
alepan76
n00b
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 28 feb , 2010 11:06 am
Località: Palermo

Lo so che mi odierai....

La cosa mi è chiara tranne per una cosa
Come mai fai 252-256?
E come mai fai la numerazione a partire da 4 in multpli di 4? Si riferiscono agli host disponibili?

Questo pezzo non mi è molro chiaro....

Ti prego di scusarmi e grazie mille per l'aiuto!

Lo apprezzo moltissimo!!
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

alepan76 ha scritto:Lo so che mi odierai....

La cosa mi è chiara tranne per una cosa
Come mai fai 252-256?
E come mai fai la numerazione a partire da 4 in multpli di 4? Si riferiscono agli host disponibili?

Questo pezzo non mi è molro chiaro....

Ti prego di scusarmi e grazie mille per l'aiuto!

Lo apprezzo moltissimo!!
ciao ma una domanda tu studi per ccna ? cmq

uso il 256 perchè è la base di calcolo (se vuoi sapere esattamente perchè devo rivedermi il libro che al momento non me lo ricordo :lol: )

uso il 4 perchè è la sottrazione tra la base di calcolo e la subnet che vuoi realizzare esmpio... subent /25 /26

256-128 = 128 quindi hai 2 subnet da 128 indirizzi partiamo da zero e fai

128: 0,128,256 gli host stanno in mezzo quindi 192.168.1.1 a 192.168.1.126 /25

sempre 256-192=64
64:0,64,128,192,256 hai 4 subnet quindi come sopra

192.168.1.1 a 192.168.1.62 /26
192.168.1.65 a 192.168.1.126 /26
192.168.1.129 a 192.168.1.190 /26
192.168.1.193 a 192.168.1.254 /26

quindi in altre parole il (passo) della subnet è dato da la base 256 - la subnet che vuoi creare e trovi gli host validi, l'inizio della rete, e il broadcast


se non ti torna proprio se hai msn [email protected]


ciao
alepan76
n00b
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 28 feb , 2010 11:06 am
Località: Palermo

Valerio...ho cercato di fare tesoro della tua spiegazione! Letto riletto, integrato con appunti, credo di avere capito, ma per essere sicuro ho scritto a mo di riassunto una mini guida al subnetting! La trascrivo qui, mi diresti solo se son giusti i passaggi che faccio? Cosi da memorizzare il metodo....ed il 6 ho lo skyll come prova di esame....:-)

Mille grazie per la tua infinità disponibilità!!!!!

P.S. ti ho aggiunto su msn! :-)

SUBNETTING:
1) determinare quanti it occorrono della parte dedicata all’host dell’ indirizzo i per creare la nostra subnetmask. Per farlo occorre applicare la seguente formula, 2^x-2, in ci x è il numero di bit che utilizziamo della parte host nell’ IP originario. Il risultato che otterremo darà lì esatto numero di subnet che otterremo usando quel determinato numero di bit.
Esempio: abbiamo intenzione di creare 6 subnet avendo come IP primario 192.168.100.0/24, che corrisponde ad un IP nativo di subnet di 255.255.255.000. Prendiamo 3 bit in borrowing, (in prestito), dall’ IP nativo della subnet, ed applichiamo la formula, 2^3-2=6. Ora sappiamo che con 3 bit possiamo ottenere 6 subnet.

2) determiniamo ora quanti host possiamo connettere ad ogni subnet, applicando una formula simile a quella precedente, 2^y-2, in cui y equivale al numero di bit rimasti liberi, cioè settati a 0, nella parte dedicata allì host dell’ IP primario della subnet. Il risultato sarà il numero di host collegabili ad ogni subnet.
Esempio: avendo usato 3 bit per la subnet, sappiamo che abbiamo liberi esattamente 5 bit, per cui applicando la formula avremo, 2^5-2=30. Possiamo connettere 30 host ad ogni subnet.

3) occorre ora sapere quali IP sono validi per associarli alle subnet da noi create. Prendiamo il valore binario dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che lo abbiamo già settato ad uno 1 i bit utilizzati per la subnet, e convertiamo il valore in binario. Fatto questo applichiamo la seguente formula, 256-z, in cui z equivale al valore in decimale dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che abbiamo settato ad 1 i bit necessari alla subnet. Faremo quindi una numerazione progressiva usando come base di intervallo il valore ottenuto precedentemente dalla formula fermandoci al numero di valori uguale alle subnet che abbiamo ottenuto prima. Sostituendo i valori della progressione all’ ultima parte dell’ IP primario della rete, otterremo gli IP delle nostre subnet.
Esempio: sapendo di avere usato 3 bit dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet avremo un valore decimale pari a 11100000, che in decimale sarà uguale a 224. Fatto questo applichiamo la formula, 256-224=32. Sapendo che vogliamo 6 subnet cominciamo la numerazione progressiva alternata in base 32, ovvero, 32 – 64 – 96 – 128 – 160 – 192. Sostituendo ogni valore allì ultima parte dell’ IP primario dela nostra rete avremo 6 IP corrispondenti alle nostre subnet.
192.168.100.32 1° subnet
192.168.100.64 2° subnet
192.168.100.96 3° subnet
192.168.100.128 4° subnet
192.168.100.160 5° subnet
192.168.100.192 6° subnet

4) Bisogna ora determinare gli indirizzi validi per gli host. Per farlo si prende in considerazione tutto il range di IP compresi l’ IP stesso della subnet e la sua fine, escludendo il primo e l’ ultimo che rispettivamente sono quello di subnet e quello di broadcasting.
Esempio: prendiamo in considerazione la prima subnet da noi creata, avente come IP 192.168.100.32. Avremo 192.168.100.62 come indirizzo di subnet, da 192.168.100.33 a 192.168.100.62 gli indirizzi validi per gli host, 192.168.100.32 l’ IP di broadcast. 192.168.100.64 sarà l’ IP della successiva subnet.

RIEPOLOGO:

IP di rete, 192.168.100.0/24 da suddividere in 6 subnet

Bit usati: 3
IP mask in decimale: 255.255.255.000
Ip mask in bonario: 11111111.11111111.11111111.00000000
Nuovo IP mask in decimale: 255.255.255.224
Nuovo IP mask in binario: 11111111.11111111.11111111.11100000
Numero di subnet usabili: 6
Numero di host per subnet: 30
IP subnet: 1° 192.168.100.32, 2° 198.168.100.64, 2° 192.168.100.96, 3° 192.168.100.96, 4° 192.168.100.128, 5° 192.168.100.160, 5° 192.168.100.192
IP primo host: 1° 192.168.100.33, 2° 192.168.100.65, 3° 192.168.100.97, 4° 192.168.100.129, 5° 192.168.100.168, 6° 192.168.100.193
IP ultimo host: 1° 192.168.100.62, 2° 192.168.100.94, 3° 192.168.100.126, 4° 192.168.100.158, 5° 192.168.100.190, 6° 192.168.100.220
IP di broadcasting: 1° 192.168.100.63, 2° 192.168.100.95, 3° 192.168.100.127, 4° 192.168.100.159, 5° 192.168.100.191, 6° 192.168.100.221



che ne dici?

Sempre grazie!!
alepan76
n00b
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 28 feb , 2010 11:06 am
Località: Palermo

Si, studio per il CCNA!
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

alepan76 ha scritto:Si, studio per il CCNA!

meglio che ti spiego su msn :)
alepan76
n00b
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 28 feb , 2010 11:06 am
Località: Palermo

Ho modificato il tutto alla luce dei tuoi suggerimenti! Provo a ripostarlo!
Valerio ti sono debitore!!!! :D
SUBNETTING:
1) determinare quanti it occorrono della parte dedicata all’host dell’ indirizzo i per creare la nostra subnetmask. Per farlo occorre applicare la seguente formula, 2^x, in cui x è il numero di bit che utilizziamo della parte host nell’ IP originario. Il risultato che otterremo darà lì esatto numero di subnet che otterremo usando quel determinato numero di bit.
Esempio: abbiamo intenzione di creare 4 subnet avendo come IP primario 192.168.100.0/24, che corrisponde ad un IP nativo di subnet di 255.255.255.000. Prendiamo 2 bit in borrowing, (in prestito), dall’ IP nativo della subnet, ed applichiamo la formula, 2^2=4. Ora sappiamo che con 2 bit possiamo ottenere 4 subnet.

2) determiniamo ora quanti host possiamo connettere ad ogni subnet, applicando una formula simile a quella precedente, 2^y-2, in cui y equivale al numero di bit rimasti liberi, cioè settati a 0, nella parte dedicata all’ host dell’ IP primario della subnet. Il risultato sarà il numero di host collegabili ad ogni subnet.
Esempio: avendo usato 2 bit per la subnet, sappiamo che abbiamo liberi esattamente 6 bit, per cui applicando la formula avremo, 2^6-2=62. Possiamo connettere 62 host ad ogni subnet.

3) occorre ora sapere quali IP sono validi per associarli alle subnet da noi create. Prendiamo il valore binario dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che lo abbiamo già settato ad uno 1 i bit utilizzati per la subnet, e convertiamo il valore in binario.
Possiamo usare questo schema per velocizzare l’ operazione:
0 0 0 0 0 0 0 0
128 64 32 16 8 4 2 1
Fatto questo applichiamo la seguente formula, 256-z, in cui z equivale al valore in decimale dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che abbiamo settato ad 1 i bit necessari alla subnet. Faremo quindi una numerazione progressiva partendo da 0 usando come base di intervallo il valore ottenuto precedentemente dalla formula fermandoci al numero di valori uguale alle subnet che abbiamo ottenuto prima. Sostituendo i valori della progressione all’ ultima parte dell’ IP primario della rete, otterremo gli IP delle nostre subnet.
Esempio: sapendo di avere usato 2 bit dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet avremo un valore decimale pari a 11000000, che in decimale sarà uguale a 192. Fatto questo applichiamo la formula, 256-192=64. Sapendo che vogliamo 6 subnet cominciamo la numerazione progressiva alternata in base 64 partendo da 0, ovvero, 0-64-128-192. Sostituendo ogni valore allì ultima parte dell’ IP primario dela nostra rete avremo 6 IP corrispondenti alle nostre subnet.
192.168.1.0/26 1° subnet
192.168.1.64/26 2° subnet
192.168.1.128/26 3° subnet
192.168.1.192/26 4° subnet

4) Bisogna ora determinare gli indirizzi validi per gli host. Per farlo si prende in considerazione tutto il range di IP compresi l’ IP stesso della subnet e la sua fine, escludendo il primo e l’ ultimo che rispettivamente sono quello di subnet e quello di broadcasting.
Esempio: prendiamo in considerazione la prima subnet da noi creata. Avremo un IP di subnet di 192.168.1.0/26, da 192.168.1.2 a 192.168.1.62 gli indirizzi validi per gli host, 192.168.1.63 l’ IP di broadcast. 192.168.100.64 sarà l’ IP della successiva subnet.

RIEPOLOGO:

IP di rete, 192.168.100.0/24 da suddividere in 4 subnet

Bit usati: 2
IP mask decimale: 255.255.255.000
IP mask binario: 11111111.11111111.11111111.00000000
Nuovo IP mask decimale: 255.255.255.192
Nuovo IP mask binario: 11111111.11111111.1111111111000000
Subnet valide: 4
Host per subnet: 62
IP subnet: 1° 1.0/26, 2° 1.64/26, 3° 1.128/26, 4° 1.192/26
IP primo ed ultimo host 1° sub: da 1.2/26 a 1.62/26
IP primo ed ultimo host 2° sub: da 1.65/26 a 1.126/26
IP primo ed ultimo host 3° sub: da 1.129/26 a 1.190/26
IP primo ed ultimo host 4° sub: da 1.193/26 a 1.254/26
IP di broadcast: 1° 1.63/26, 2° 1.127/26, 3° 1.191/26, 4° 1.255/26
Rossifumi
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 01 dic , 2009 2:25 pm

alepan76 ha scritto:Ho modificato il tutto alla luce dei tuoi suggerimenti! Provo a ripostarlo!
Valerio ti sono debitore!!!! :D
SUBNETTING:
1) determinare quanti it occorrono della parte dedicata all’host dell’ indirizzo i per creare la nostra subnetmask. Per farlo occorre applicare la seguente formula, 2^x, in cui x è il numero di bit che utilizziamo della parte host nell’ IP originario. Il risultato che otterremo darà lì esatto numero di subnet che otterremo usando quel determinato numero di bit.
Esempio: abbiamo intenzione di creare 4 subnet avendo come IP primario 192.168.100.0/24, che corrisponde ad un IP nativo di subnet di 255.255.255.000. Prendiamo 2 bit in borrowing, (in prestito), dall’ IP nativo della subnet, ed applichiamo la formula, 2^2=4. Ora sappiamo che con 2 bit possiamo ottenere 4 subnet.

2) determiniamo ora quanti host possiamo connettere ad ogni subnet, applicando una formula simile a quella precedente, 2^y-2, in cui y equivale al numero di bit rimasti liberi, cioè settati a 0, nella parte dedicata all’ host dell’ IP primario della subnet. Il risultato sarà il numero di host collegabili ad ogni subnet.
Esempio: avendo usato 2 bit per la subnet, sappiamo che abbiamo liberi esattamente 6 bit, per cui applicando la formula avremo, 2^6-2=62. Possiamo connettere 62 host ad ogni subnet.

3) occorre ora sapere quali IP sono validi per associarli alle subnet da noi create. Prendiamo il valore binario dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che lo abbiamo già settato ad uno 1 i bit utilizzati per la subnet, e convertiamo il valore in binario.
Possiamo usare questo schema per velocizzare l’ operazione:
0 0 0 0 0 0 0 0
128 64 32 16 8 4 2 1
Fatto questo applichiamo la seguente formula, 256-z, in cui z equivale al valore in decimale dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che abbiamo settato ad 1 i bit necessari alla subnet. Faremo quindi una numerazione progressiva partendo da 0 usando come base di intervallo il valore ottenuto precedentemente dalla formula fermandoci al numero di valori uguale alle subnet che abbiamo ottenuto prima. Sostituendo i valori della progressione all’ ultima parte dell’ IP primario della rete, otterremo gli IP delle nostre subnet.
Esempio: sapendo di avere usato 2 bit dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet avremo un valore decimale pari a 11000000, che in decimale sarà uguale a 192. Fatto questo applichiamo la formula, 256-192=64. Sapendo che vogliamo 6 subnet cominciamo la numerazione progressiva alternata in base 64 partendo da 0, ovvero, 0-64-128-192. Sostituendo ogni valore allì ultima parte dell’ IP primario dela nostra rete avremo 6 IP corrispondenti alle nostre subnet.
192.168.1.0/26 1° subnet
192.168.1.64/26 2° subnet
192.168.1.128/26 3° subnet
192.168.1.192/26 4° subnet

4) Bisogna ora determinare gli indirizzi validi per gli host. Per farlo si prende in considerazione tutto il range di IP compresi l’ IP stesso della subnet e la sua fine, escludendo il primo e l’ ultimo che rispettivamente sono quello di subnet e quello di broadcasting.
Esempio: prendiamo in considerazione la prima subnet da noi creata. Avremo un IP di subnet di 192.168.1.0/26, da 192.168.1.2 a 192.168.1.62 gli indirizzi validi per gli host, 192.168.1.63 l’ IP di broadcast. 192.168.100.64 sarà l’ IP della successiva subnet.

RIEPOLOGO:

IP di rete, 192.168.100.0/24 da suddividere in 4 subnet

Bit usati: 2
IP mask decimale: 255.255.255.000
IP mask binario: 11111111.11111111.11111111.00000000
Nuovo IP mask decimale: 255.255.255.192
Nuovo IP mask binario: 11111111.11111111.1111111111000000
Subnet valide: 4
Host per subnet: 62
IP subnet: 1° 1.0/26, 2° 1.64/26, 3° 1.128/26, 4° 1.192/26
IP primo ed ultimo host 1° sub: da 1.2/26 a 1.62/26
IP primo ed ultimo host 2° sub: da 1.65/26 a 1.126/26
IP primo ed ultimo host 3° sub: da 1.129/26 a 1.190/26
IP primo ed ultimo host 4° sub: da 1.193/26 a 1.254/26
IP di broadcast: 1° 1.63/26, 2° 1.127/26, 3° 1.191/26, 4° 1.255/26
premetto che sto studiando anche io per il CCNA.
non mi torna una cosa perchè parti dal secondo ip di ogni rete subnettata??
prendiamo in esempio la prima rete:
192.168.1.0/26
tu dici che per gli host bisogna partire da 192.168.1.2 perchè???
la rete è 192.168.1.0 il broadcast è 192.168.1.63.
per me il primo indirizzo utile è 192.168.1.1

sbaglio???
Immagine
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

Rossifumi ha scritto:
alepan76 ha scritto:Ho modificato il tutto alla luce dei tuoi suggerimenti! Provo a ripostarlo!
Valerio ti sono debitore!!!! :D
SUBNETTING:
1) determinare quanti it occorrono della parte dedicata all’host dell’ indirizzo i per creare la nostra subnetmask. Per farlo occorre applicare la seguente formula, 2^x, in cui x è il numero di bit che utilizziamo della parte host nell’ IP originario. Il risultato che otterremo darà lì esatto numero di subnet che otterremo usando quel determinato numero di bit.
Esempio: abbiamo intenzione di creare 4 subnet avendo come IP primario 192.168.100.0/24, che corrisponde ad un IP nativo di subnet di 255.255.255.000. Prendiamo 2 bit in borrowing, (in prestito), dall’ IP nativo della subnet, ed applichiamo la formula, 2^2=4. Ora sappiamo che con 2 bit possiamo ottenere 4 subnet.

2) determiniamo ora quanti host possiamo connettere ad ogni subnet, applicando una formula simile a quella precedente, 2^y-2, in cui y equivale al numero di bit rimasti liberi, cioè settati a 0, nella parte dedicata all’ host dell’ IP primario della subnet. Il risultato sarà il numero di host collegabili ad ogni subnet.
Esempio: avendo usato 2 bit per la subnet, sappiamo che abbiamo liberi esattamente 6 bit, per cui applicando la formula avremo, 2^6-2=62. Possiamo connettere 62 host ad ogni subnet.

3) occorre ora sapere quali IP sono validi per associarli alle subnet da noi create. Prendiamo il valore binario dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che lo abbiamo già settato ad uno 1 i bit utilizzati per la subnet, e convertiamo il valore in binario.
Possiamo usare questo schema per velocizzare l’ operazione:
0 0 0 0 0 0 0 0
128 64 32 16 8 4 2 1
Fatto questo applichiamo la seguente formula, 256-z, in cui z equivale al valore in decimale dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet DOPO che abbiamo settato ad 1 i bit necessari alla subnet. Faremo quindi una numerazione progressiva partendo da 0 usando come base di intervallo il valore ottenuto precedentemente dalla formula fermandoci al numero di valori uguale alle subnet che abbiamo ottenuto prima. Sostituendo i valori della progressione all’ ultima parte dell’ IP primario della rete, otterremo gli IP delle nostre subnet.
Esempio: sapendo di avere usato 2 bit dell’ ultimo ottetto dell’ IP nativo della subnet avremo un valore decimale pari a 11000000, che in decimale sarà uguale a 192. Fatto questo applichiamo la formula, 256-192=64. Sapendo che vogliamo 6 subnet cominciamo la numerazione progressiva alternata in base 64 partendo da 0, ovvero, 0-64-128-192 begin_of_the_skype_highlighting              0-64-128-192      end_of_the_skype_highlighting. Sostituendo ogni valore allì ultima parte dell’ IP primario dela nostra rete avremo 6 IP corrispondenti alle nostre subnet.
192.168.1.0/26 1° subnet
192.168.1.64/26 2° subnet
192.168.1.128/26 3° subnet
192.168.1.192/26 4° subnet

4) Bisogna ora determinare gli indirizzi validi per gli host. Per farlo si prende in considerazione tutto il range di IP compresi l’ IP stesso della subnet e la sua fine, escludendo il primo e l’ ultimo che rispettivamente sono quello di subnet e quello di broadcasting.
Esempio: prendiamo in considerazione la prima subnet da noi creata. Avremo un IP di subnet di 192.168.1.0/26, da 192.168.1.2 a 192.168.1.62 gli indirizzi validi per gli host, 192.168.1.63 l’ IP di broadcast. 192.168.100.64 sarà l’ IP della successiva subnet.

RIEPOLOGO:

IP di rete, 192.168.100.0/24 da suddividere in 4 subnet

Bit usati: 2
IP mask decimale: 255.255.255.000
IP mask binario: 11111111.11111111.11111111.00000000
Nuovo IP mask decimale: 255.255.255.192
Nuovo IP mask binario: 11111111.11111111.1111111111000000
Subnet valide: 4
Host per subnet: 62
IP subnet: 1° 1.0/26, 2° 1.64/26, 3° 1.128/26, 4° 1.192/26
IP primo ed ultimo host 1° sub: da 1.2/26 a 1.62/26
IP primo ed ultimo host 2° sub: da 1.65/26 a 1.126/26
IP primo ed ultimo host 3° sub: da 1.129/26 a 1.190/26
IP primo ed ultimo host 4° sub: da 1.193/26 a 1.254/26
IP di broadcast: 1° 1.63/26, 2° 1.127/26, 3° 1.191/26, 4° 1.255/26
premetto che sto studiando anche io per il CCNA.
non mi torna una cosa perchè parti dal secondo ip di ogni rete subnettata??
prendiamo in esempio la prima rete:
192.168.1.0/26
tu dici che per gli host bisogna partire da 192.168.1.2 perchè???
la rete è 192.168.1.0 il broadcast è 192.168.1.63.
per me il primo indirizzo utile è 192.168.1.1

sbaglio???

hai tagione
Rispondi