VoIP con Cisco 827-4V

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
vittorio
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 28 lug , 2006 11:43 am

Salve a tutti,

innanzitutto, essendo il mio primo post, mi presento. Mi occupo di sviluppo software in ambiente Internet presso una piccola azienda che opera sopratutto in ambito networking.

In questi giorni mi trovo nella seguente situazione.

Tempo fa installammo tre router Cisco 827-4V in tre sedi diverse di un'azienda per ottenere sia accesso Internet che VoIP tra le sedi. Il contratto ADSL e' un Multigroup Star di Telecom Italia (presumo sia importante come si evincera' tra breve).

All'atto della prima installazione l'accesso ad Internet funziono' subito correttamente in tutte le sedi. Il VoIP invece funzionava solo tra la sede A e la sede B ma non presso la sede C. Inutile dire che i tre router erano configurati in maniera esattamente uguale a meno delle singole peculiarita'.

Dopo diverse telefonate con l'assitenza Telecom scoprimmo che probabilmente questo dipendeva da una particolare configurazione della rete Telecom. In qualche modo comunque (sembra quasi a titolo di favore) ottenemmo la modifica della configurazione e anche la sede C inizio' a funzionare.

Oggi, a distanza di mesi, succede qualcosa di simile presso la sede A. Se la chiamata parte da B o C verso A, funziona tutto correttamente. La sede A invece non riesce a chiamare ne' B ne' C (non arriva nemmeno la segnalazione, ossia i telefoni all'altro capo non squillano). Inutile dire ancora una volta che non abbiamo modificato nulla nella configurazione dei routers.

Naturalmente, se serve, posso postare la configurazione dei routers.

Cosa posso fare per capire qual e' il problema? E' capitato anche a voi qualcosa di simile con Multigroup Star di Telecom? Se, come sembra, si tratta di un filtro su determinati pacchetti, e' corretto un simile comportamento da parte del provider?

Ringrazio tutti in anticipo per qualsiasi contributo.

Saluti e buone vacanze a tutti.
Vittorio.
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

E' sempre utile vedere le configurazioni. Ciò non di meno, mi sembra che il problema sia proprio telecom...
vittorio
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 28 lug , 2006 11:43 am

Dimenticavo nel messaggio precedente. Per riuscire ad ottenere il funzionamento la prima volta, siamo stati costretti a suddividere gli otto IP statici a noi assegnati in due sottoreti da 4. Un IP della prima e' stato assegnano alla porta LAN del router ed un IP della seconda alla porta WAN. Alla WAN e' stato assegnato anche l'IP P2P. Per effettuare le chiamate Voice i router chiamano l'IP della Ethernet.

Grazie e ciao.
Vittorio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ndiego75
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 202
Iscritto il: lun 07 nov , 2005 1:57 pm
Località: Genova

Sai quale e' stata la modifica fatta da telecom la prima volta?
Nella tua conf hai 2 ip sull'atm0.1 ma sono uguali x.y.w.z ed il secondary x.y.w.a oppure sono 2 subnet diverse? Anche la ethernet ha un ip pubblico ma anche lui e' x.y.w.b oppure altra subnet?
Ciao
vittorio
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 28 lug , 2006 11:43 am

ndiego75 ha scritto:Sai quale e' stata la modifica fatta da telecom la prima volta?
Nella tua conf hai 2 ip sull'atm0.1 ma sono uguali x.y.w.z ed il secondary x.y.w.a oppure sono 2 subnet diverse? Anche la ethernet ha un ip pubblico ma anche lui e' x.y.w.b oppure altra subnet?
Ciao
Purtroppo non so qual e' stata la prima modifica di Telecom (non me ne sono occupato io in quell'occasione).

Nella configurazione ho sostituito dappertutto x.y.w.z... avete ragione, e' completamente fuorviante.

Il secondary di atm0.1 e' l'IP punto punto fornito da Telecom.

Inoltre supponiamo che la sottorete da 8 IP statici a noi assegnata sia 10.0.0.0/255.255.255.248.

Su indicazione di Telecom e' stata suddivisa in 10.0.0.0/255.255.255.252 e 10.0.0.4/255.255.255.252.

Come indirizzo primario di atm0.1 e' stato assegnato 10.0.0.5/255.255.255.252. Ad ethernet0 e' stato invece assegnato 10.0.0.1/255.255.255.252.

Scusatemi ancora per la poca chiarezza del post precedente.

Grazie e ciao.
Vittorio.
Rispondi