Presentazione e dubbi vari

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
conft_please
n00b
Messaggi: 1
Iscritto il: mar 08 nov , 2005 5:36 pm

Innanzitutto, ciao a tutti.
Ho deciso di registrarmi a questo forum perchè, di fronte all'esigenza di configurare una semplice infrastruttura voip su router Cisco, mi è stato sufficiente lurkare mezzo pomeriggio i vari topic per trovare una conf che sembra andare (al momento). Quindi grazie a tutti :)

Su di un 2600XM con NM-2V e due VIC-2FXS (da 1/0/0 a 1/1/1) ho dovuto collegare un modem interno installato in un server per gestire fax e chiamate dati. Ho un contratto con un fornitore SIP con attribuzione di un numero vero e proprio con prefisso italiano.

Questa e' la conf che al momento ho testato parzialmente (più sotto):

voice class codec 1
codec preference 1 g711alaw
codec preference 2 g711ulaw
codec preference 3 g729r8
codec preference 4 g726r32
codec preference 5 g726r24
codec preference 6 g726r16
!

voice-port 1/1/1
cptone IT
!

dial-peer voice 1 voip
destination-pattern .T
session protocol sipv2
session target ipv4:x_x_x_x:5060
session transport udp
dtmf-relay sip-notify
!
dial-peer voice 2 pots
destination-pattern NUMERO
port 1/1/0
!

sip-ua
authentication username X password X
retry invite 4
retry response 3
retry bye 2
retry cancel 2
registrar dns:server expires 3600
sip-server dns:server
!

Il test che ho potuto fare DA REMOTO è semplicemente questo:

- collegato al server in vpn, da shell interrogo il modem con un programma di emulazione terminale
- telefono al numero assegnatomi dal fornitore SIP
- il programma mostra RING, scrivo ata e nel telefono sento il "fischio" di modulazione

FUNZIONA FIN QUI :)

Non ho realmente testato nient'altro. Lo farò nel momento in cui potrò lavorare direttamente in sede su router e server.

Veniamo dunque alle domande:

1) il router mostra questo messaggio ogni volta che telefono al numero

%SIP-3-BADPAIR:
Unexpected event 16 (SIPSPI_EV_CC_CALL_MEDIA_CHANGED) in state 11 (STATE)

Qualcuno sa cosa possa essere ? Prima ricerca sul sito Cisco dice di contattare il TAC. Utile :?

2) nel dial-peer voice 2 pots, NUMERO è il numero di telefono assegnatomi (intendo prefissonumero senza zero e senza spazi). Serve davvero a questo? Intendo: nel caso mi facessi assegnare altri tre numeri telefonici, configurando altri dial-peer per le rimanenti 3 porte FXS, questo sistema sarebbe in grado di far squillare il telefono corretto a seconda del numero chiamato? O non è questo il significato del destination-pattern ?

3) il router disponde di due WIC-1ADSL correttamente configurate e connesse a due differenti ISP. Non ho ancora lavorato per differenziare il routing sull'una o sull'altra, ma pensavo di farlo, per i server, mediante semplici route-map. E' possibile scegliere in qualche modo, analogo o meno, da quale ADSL registrarsi al server SIP e quindi con quale ISP far andare la baracca voip?
Le due ADSL servono solo per differenziare il traffico dati, non per balancing o ha o altro. L'unica cosa che deve fare il router per il voip è registrarsi col server SIP e far "uscire" il segnale analogico dalle porte FXS (1 collegata al modem interno, come detto, e le altre tre in futuro a tre telefoni semplici semplici), come sembra aver fatto adesso col banale test di cui sopra. Vorrei semplicemente che usasse l'ADSL arbitraria di mia scelta (non sono uguali).

Grazie della pazienza e delle eventuali risposte!
Ma soprattutto grazie delle eventuali correzioni o appunti alla conf di cui sopra :D
Rispondi