Pagina 1 di 1

Domanda

Inviato: mar 12 mar , 2013 1:30 pm
da lukketto89
Salve,
leggendo in giro mi è parso di capire che non esiste la professione di sistemista e non ci si può iscrivere all'albo come tale, mi sbaglio?
se invece è possibile, quali sono i requisiti per iscriversi?

Re: Domanda

Inviato: mar 12 mar , 2013 5:33 pm
da Rizio
Che sappia io no, non esiste alcun albo e sei inquadrato semplicemente come un impiegato con mansioni tecniche.

Il "sistemista" è una fede, un percorso verso l'elevazione dell'anima, un onore che il Dio dei Server riserva ai pochi che sentono la Sua chiamata....

http://mjd.pl/

;)

Rizio

Re: Domanda

Inviato: lun 15 apr , 2013 1:11 pm
da zot
Non esiste nessun albo UFFICIALE.....
Ti sei mai chiesto del perchè su questo forum esistono : "Holy network Shaman" , "Messianic Network master" ...... altro che la "Forza"

Re: Domanda

Inviato: mer 17 apr , 2013 9:19 am
da carini
lukketto89 ha scritto:Salve,
leggendo in giro mi è parso di capire che non esiste la professione di sistemista e non ci si può iscrivere all'albo come tale, mi sbaglio?
Per fortuna no. Ci manca solo un'altra casta che divida chi "e' autorizzato ma non sa fare un belino" da chi "sa fare ma non è autorizzato"

Re: Domanda

Inviato: mer 17 apr , 2013 10:02 am
da lukketto89
Però ritengo che molti che fanno questo lavoro, non sono capaci e non possiedono alcuna certificazione...magari però sono laureati e hanno esperienza e questo alle aziende basta.
Dico questo perché da me in abruzzo è così (magari ci sono rare eccezioni): ci sono questi "soggetti" che non sanno lavorare e per di più senza certificazione, vengono ritenuti capaci dalle aziende e quindi assunti per un lavoro (lo dico perché ne conosco diversi ed alcuni nemmeno sono capaci di fare assistenza ai privati, figuriamoci ad una rete aziendale).

E io? Non dico che sono bravo perché comunque non ho esperienza e non me la farò mai se si ragiona come ho detto in precedenza....ma almeno sono certificato eppure non mi calcola nessuno.

Per questo motivo non è meglio fare una divisione tra chi è certificato e chi no?
E' vero che non è detto che chi si certifica sia bravo, ma di sicuro chi non lo è ne sa comunque meno e lavora togliendo il posto a chi se lo merita e che vuole fare, perché io non mi sono certificato per passare il tempo e perché non voglio fare niente, ma perché l'argomento mi affascina e ci metto passione.


edit. zot ho appena visto che sei di Teramo :D io sono di Roseto

Re: Domanda

Inviato: mar 23 apr , 2013 6:46 am
da zot
Se una laurea non vale nulla, figuriamoci una certificazione CCNA. Comincia a fartene una ragione ma non per questo smetti di studiare/certificarti.
Dalle nostre parti (e quasi in tutta italia) che sai fare bene il tuo lavoro non conta una cippa, l'informatica e' vista esclusivamente come una spesa e mai come un investimento, quindi devi solo saper mettere insieme due server e qualche client.
Se ti piace sto mestiere (ma pensaci bene), vai a Roma o sopra il Po, o, meglio fuori dall'italia.
Lavorando prevalentemente in centro italia, in 15 anni di questo mestiere, la verita' piu' grande che ho imparato e' : "non dare mai perle ai porci" .

Re: Domanda

Inviato: mar 23 apr , 2013 8:38 am
da emiliano
lukketto89 ha scritto:Però ritengo che molti che fanno questo lavoro, non sono capaci e non possiedono alcuna certificazione...magari però sono laureati e hanno esperienza e questo alle aziende basta.
Dico questo perché da me in abruzzo è così (magari ci sono rare eccezioni): ci sono questi "soggetti" che non sanno lavorare e per di più senza certificazione, vengono ritenuti capaci dalle aziende e quindi assunti per un lavoro (lo dico perché ne conosco diversi ed alcuni nemmeno sono capaci di fare assistenza ai privati, figuriamoci ad una rete aziendale).

E io? Non dico che sono bravo perché comunque non ho esperienza e non me la farò mai se si ragiona come ho detto in precedenza....ma almeno sono certificato eppure non mi calcola nessuno.

Per questo motivo non è meglio fare una divisione tra chi è certificato e chi no?
E' vero che non è detto che chi si certifica sia bravo, ma di sicuro chi non lo è ne sa comunque meno e lavora togliendo il posto a chi se lo merita e che vuole fare, perché io non mi sono certificato per passare il tempo e perché non voglio fare niente, ma perché l'argomento mi affascina e ci metto passione.


edit. zot ho appena visto che sei di Teramo :D io sono di Roseto
Fammi capire che differenza c'è a priori tra chi ha una laurea e chi ha una certifica?
La certifica di per se non garantsce che hai le capacità, bensì che hai superato un esame, indipendentemente da come lo hai superato!!!
Un po di tempo fa su questo forum (non ritrovo il post) un tizio era incazz.to come una iena per non aver superato l'esame CCNA dopo aver frequentato il corso e si chiedeva se fosse veramente un "pezzo di carta" a garantire la tua professionalità.
Dunque la domanda che volgio farti è:" perche tu (tu generico ;) ) certificato credi di essere migliore a priori di chi una certifica non ce l'ha?"
Sono PIENAMENTE d'accordo con Zot e mio malgrado credo che questa sia una discussione sterile...
lavoro in cetro Italia pure io e nessuno mai prima di affidarmi un lavoro mi ha chiesto se potevo comprovare le mie capacità (giusto per dovere di cronaca oltre alle certifiche in firma ho pure una laurea in informatica) ma mi hanno sempre chiesto:"Quanto costa? Che sconto mi fai? Per i pagamenti ci possiamo accordare? Posso pagare alla prossima glaciazione?"

Premesso che non devo difendere nessuna categoria, credo sia giunto il momento di finirla con la guerra tra i "laureati" e i "certificati", non è un titolo (qualunque esso sia) a fare la tua professionalità!!! Staimo combattendo una guerra tra poveri!!!!!

Vuoi laurearti? Fallo, vuoi certificarti? fallo lo stesso... nessun titolo ti garntirà mai nulla, almeno in Italia.

Questa è e resta comunque solo la mia opinione.

Emiliano

Re: Domanda

Inviato: mar 23 apr , 2013 11:13 am
da lukketto89
Sono d'accordo con voi infatti il problema è più il costo soprattutto di questi tempi: le aziende devono pagare i dipendenti e di sicuro non vanno a rifare la rete.

Però uno come me che vuole iniziare a lavorare ha bisogno di esperienza, però penso che anche un pezzo di carta serva ma solo ed esclusivamente per non farti escludere a priori.
Sono d'accordo quando emiliano dici che non vuol dire niente se sei certificato...lo so l'ho anche scritto che non è detto che sai fare, però hai più diritto di lavorare rispetto ad uno che non ha niente in mano e bene o male lavora.

Io sto già cercando lavoro a roma e al nord ma senza esperienza è quasi impossibile.