Pagina 1 di 2

CCIP

Inviato: gio 06 dic , 2007 5:17 pm
da andrewp
Pareri? Mercato?

Inviato: ven 07 dic , 2007 9:16 pm
da berni_n1
cosa vuoi dire andrea ? non ho capito il tuo quesito..

Inviato: sab 08 dic , 2007 2:31 pm
da andrewp
Intendo dire se è spendibile, richiesta, se nel corso della carriera di qualcuno è stata utile questa carta.

Inviato: sab 08 dic , 2007 3:15 pm
da djdylan78
Quando ad un colloquio ti chiedono BGP e MPLS è quasi scontato che stiamo parlando di CCIP...
Credo che dipenda tutto qual'è il tuo target futuro, nel senso se vuoi andare a lavorare da un ISP o in un ente con una grande rete, mpls è un must.
Ci sono inoltre le grandi corporate che stanno piano piano migrando su mpls le loro reti, quindi indipendentemente dalla certificazione CCIP, conviene affrontare l'argomento

Inviato: dom 09 dic , 2007 11:10 am
da berni_n1
Stavo appunto parlando di questa cosa con un istrutture cisco che mi ha fatto il corso sul MPLS settimana scorsa... Lui ha messo il CCIP e CCNP sullo stesso livello, però sottolineado che nel CCIP si trattano più nello specifico certi argomenti visto che questa certifica è orientata ai service provaider. Ultimamente ho visto molti annunci di lavoro e la maggior parte richiedevano conoscenza di MPLS, QoS, BGP..
Da quello che ho visto questi argomenti vengono trattati molto a fondo nel CCIP....
Tu che ti sei certificato CCNP hai trattato questi argomenti? ed in caso sono stati accennati oppure trattati nello specifico?

Inviato: dom 09 dic , 2007 3:33 pm
da andrewp
berni_n1 ha scritto:Tu che ti sei certificato CCNP hai trattato questi argomenti? ed in caso sono stati accennati oppure trattati nello specifico?
Sono stati trattati abbastanza a fondo...soprattutto i protocolli internal.

Il BGP è stato più leggero, l'MPLS non c'era.


Tuttavia sul campo ho approfondito molto alcuni aspetti, soprattutto di IBGP, quindi dare un esame BGP non dovrebbe essere un problema e ritarerebbe la scadenza della CCNP, unito inoltre a MPLS e QoS mi darebbe anche la CCIP.
djdylan78 ha scritto:Credo che dipenda tutto qual'è il tuo target futuro, nel senso se vuoi andare a lavorare da un ISP
Più che target futuro...è quantomeno presente :D

Inviato: dom 09 dic , 2007 4:31 pm
da berni_n1
allora lavori anche tu per un ISP??
CMQ io ho fatto il corso sul BGP e MPLS E sono stati molto interessanti, quello sul MLPS richiede una base di BGP e IGP (preferibile OSPF). Nel corso non vengono trattati molti argomenti come nel corso BGP e fino ad ora è stato il corso con il maggior numero di ore di laboratorio... Secondo me se lo vuoi fare per una tua soddisfazione personale ne vale la pena... Se lo vuoi fare per il lavoro sei già un GUZ con il CCNP!!
Tanto ho visto che alla fine le certifiche contano fino ad un certo punto nel mondo del lavoro....

Inviato: lun 10 dic , 2007 9:57 am
da andrewp
Che cos'è un GUZ?!?!!? :lol:

Il CCIP mi interessa...principalmente non per crescita professionale perchè superati i primi scogli lavorativi grazie alla CCNP ora il curriculum parla meglio di una certificazione.


Inoltre preparare il lab CCIE credo sia di una noia mortale, costo esagerato e % di riuscita non favorevoli, più la deportazione a bruxelles :lol:

Inviato: lun 10 dic , 2007 11:18 pm
da djdylan78
Andrea.Pezzotti ha scritto: Inoltre preparare il lab CCIE credo sia di una noia mortale
:? ma ne sei veramente convinto?

Inviato: mar 11 dic , 2007 9:50 am
da andrewp
djdylan78 ha scritto:
Andrea.Pezzotti ha scritto: Inoltre preparare il lab CCIE credo sia di una noia mortale
:? ma ne sei veramente convinto?
Tu no?! Spiegami il tuo punto di vista.

E' risaputo che è un esame molto difficile, non per le conoscenze specifiche ma per i trucchetti che infilano nella rete e devi essere preparato a tutto...immagino poi che ognuno abbia degli argomenti che considera ostici o noiosi o inutili...

Inviato: mar 11 dic , 2007 11:02 pm
da berni_n1
parlando con l'istrutture per preparare adeguatamente il lab CCIE una persona che lavora 8 ore al giorno ci serveono 6 mesi di preparazione.... e poi vai la e te la giochi!!!

Penso che sia una interessante sfida personale e il max che un networker possa aspirare a livello di certifica.... Però credo che senza l'appoggio dell'azienda per cui si lavora (sopprattutto a livello monetario e permessi ) sia dura prepararlo.....

Inviato: mer 12 dic , 2007 9:47 am
da andrewp
Il "tempo" è relativo...dipende da quanto impari, da quanto già sai, da quanto ti applichi...

Gli argomenti che devi trattare tuttavia sono molti, ed ampi; senza contare che a parte le cose universali come routing etc etc, ci sono anche diversità fra sistemi america/europa.

Inviato: mer 12 dic , 2007 11:20 pm
da djdylan78
Secondo me è una sfida interessante che permette di vedere con maggiore profondità tutte le sfumature su argomenti noti e meno noti e che se vinci poi da valore alle altre eventuali certifiche di tipo "professional", visto che il valore di una persona credo che venga dimostrato in maniera molto più oggettiva e marcata rispetto ad un "esame prometric".
Che sia costoso e che richieda tempo quello è indubbio, cmq se uno è convinto di quello che sta facendo e vuole investire su se stesso credo che possa anche "fare a meno" dell'appoggio aziendale. Poi dipende sempre da caso a caso.

Inviato: gio 13 dic , 2007 9:46 am
da andrewp
djdylan78 ha scritto:Secondo me è una sfida interessante che permette di vedere con maggiore profondità tutte le sfumature su argomenti noti e meno noti e che se vinci poi da valore alle altre eventuali certifiche di tipo "professional", visto che il valore di una persona credo che venga dimostrato in maniera molto più oggettiva e marcata rispetto ad un "esame prometric".
Che sia costoso e che richieda tempo quello è indubbio, cmq se uno è convinto di quello che sta facendo e vuole investire su se stesso credo che possa anche "fare a meno" dell'appoggio aziendale. Poi dipende sempre da caso a caso.
Si ma a parte tutto non mi hai ancora detto perchè non è noioso preparare il lab...

Inviato: gio 13 dic , 2007 9:00 pm
da djdylan78
Non lo reputerei noioso perchè appunto ci sono cose nuove da scoprire, poi magari il concetto di "non noioso" che ho io è diverso...