tragedia SOHO 97 + Telecom IBS Multigroup Star
Inviato: dom 26 giu , 2005 8:56 am
Sono nuovo del forum e non sono un esperto di router, ma ho bisogno
di una grossa mano.
A seguito trasferimento di sede, siamo stati costretti a cambiare provider
di connettivita' cadendo mio malgrado nelle braccia di Telecom, che ha
imposto un contratto "IBS MultiGroup Star" di cui non ho capito molto.
Ho visto tracce della cosa solo in una thread del forum che pero' si
riferisce al 2003: temo non sia piu' valido e mi sembra non fosse del
tutto simile al ns. caso.
Il router proposto in vendita da Telecom era un Cisco SOHO 97, che uno
dei nostri ha pensato bene di comprare non da Telecom per risparmiare,
senza pensare a cosa sarebbe successo per configurarlo.
Ora siamo nel caos, senza posta/internet da una settimana e io sono
rimasto con il cerino in mano perche' sono l'unico che smanetta sui PC.
Telecom si defila perche' secondo lei ha dato tutte le informazioni
necessarie (in realta' e' scocciata perche' il router non e' stato venduto da
loro e' ha perso i soldi che voleva per la configurazione).
Mi sarebbe piaciuto tentare di configurarlo via CRWS, ma come quasi tutti
non sono riuscito a farlo partire: usiamo FireFox e IE6 di Win XP Pro SP2
e con nessuno dei due funziona.
Provero' con Netscape 4.79 (il piu' vecchio che sono riuscito a trovare sul
sito di Netscape) o con la JVM di Microsoft che sono riuscito a trovare per
XP. D'altra parte trovare un PC poratile con seriale per configurare il 97
non e' semplice: quasi tutti i notebook non hanno piu' la seriale e portare
un PC fisso in zona armadio di permutazione non e' semplice.
Leggendo i messaggi ho visto che il CRWS e' considerato poco poco piu'
che un giocattolo e non ho capito perche':
tutti gli altri produttori adottano ormai l'interfaccia web per configurare
praticamente tutto (routers, stampanti di rete, printer server etc. etc.)
anche in modalita' avanzata e mi sembra che la cosa sia molto comoda.
Inoltre fino ad oggi non ho mai avuto problemi particolari, ne' la necessita'
di studiarmi un sistema operativo diverso per ogni dispositivo da
configurare. Cos'e' che non puo' fare il CWRS? Serve nel nostro caso?
Allego un file con l'unica documentazione lasciata da Telecom dopo
l'attivazione della ADSL. Di seguito i dubbi relativi ai dati in oggetto.
Mi scuso per il "peso" e il formato del file, ma avevo solo la mia
fotocamera digitale di "servizio" che mi ha permesso di "fotocopiare" i dati
al volo.
L'obbiettivo della configurazione e' dare la possibilita' ai 5 PC della nostra
lan (indirizzi IP statici dal 192.168.0.10 al 192.168.0.14 con subnet mask
255.255.255.0 e default gateway 192.168.0.254) al router in modo che
possano navigare in Internet, usare la posta elettronica e utilizzare il Cisco
VPN Client software per collegarsi via Internet al SAP di un ns. fornitore.
Nella mia ignoranza, credevo che un router avesse sostanzialmente due
interfacce di rete: una lato LAN e una lato rete pubblica. Fino ad oggi poi
avevamo usato oggetti che si connettevano all'ADSL un po' come i modem
(3Com 3C 812), ovvero con il PPP nelle sue varie versioni e quindi ci
siamo preoccupati piu' che altro del lato LAN.
Mi apsettavo quindi al piu' un IP address pubblico da assegnare
all'interfaccia verso Telecom e il mio IP 192.168.0.254 da assegnare
lato LAN.
Devo dire che non ho capito molto dell'IBS Multigroup Star.
Mi trovo 8 IP address che non so cosa sono e a cosa servono (sono per i
PC della LAN?), un default gateway che si trova in mezzo al pool degli
indirizzi in questione e un indirizzo punto punto che vista la disponibilita'
di IP pubblici non ho capito a cosa serve.
Inoltre non ho capito niente delle note che seguono i dati di
configurazione: non abbiamo mai gestito DNS nostri, quindi mi aspettavo
di ricevere l'indirizzo del DNS primario e secondario da inserire nella
configurazione TCP/IP dei PC oppure da inserire da qualche parte nel
router, ma non ho capito se/perche' devo mandare un fax al CGI per
associare gli IP ai ns. PC etc.. Non abbiamo assolutamente bisogno che
qualcuno veda dall'esterno la ns. rete.
Non capisco nemmeno perche' dovremmo effettuare procedure di
registrazione del punto 3 del foglio Telecom. Boh!
Esiste un qualche file di configurazione per il 97 che vada bene come base
per l'IBS Multogroup Star?
Come si fa (step by step) ad usare Telnet con un normale PC con Win XP
Pro per collegarsi con il 97 in modalita' Console senza usare la seriale?
Come si puo' copiare il file di configurazione nel router (in modo
comprensibile per un profano coma me)?
Come funziona sto' contratto Telecom? E' un PPP o un routing come tra
due LAN Ethernet?
Nel router non c'era alcun CD: dove si puo' trovare la documentazione del
97?
Confido nella buona volonta' di qualche guru del forum per uscire da
questo pelago...
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Giulio.
di una grossa mano.
A seguito trasferimento di sede, siamo stati costretti a cambiare provider
di connettivita' cadendo mio malgrado nelle braccia di Telecom, che ha
imposto un contratto "IBS MultiGroup Star" di cui non ho capito molto.
Ho visto tracce della cosa solo in una thread del forum che pero' si
riferisce al 2003: temo non sia piu' valido e mi sembra non fosse del
tutto simile al ns. caso.
Il router proposto in vendita da Telecom era un Cisco SOHO 97, che uno
dei nostri ha pensato bene di comprare non da Telecom per risparmiare,
senza pensare a cosa sarebbe successo per configurarlo.
Ora siamo nel caos, senza posta/internet da una settimana e io sono
rimasto con il cerino in mano perche' sono l'unico che smanetta sui PC.
Telecom si defila perche' secondo lei ha dato tutte le informazioni
necessarie (in realta' e' scocciata perche' il router non e' stato venduto da
loro e' ha perso i soldi che voleva per la configurazione).
Mi sarebbe piaciuto tentare di configurarlo via CRWS, ma come quasi tutti
non sono riuscito a farlo partire: usiamo FireFox e IE6 di Win XP Pro SP2
e con nessuno dei due funziona.
Provero' con Netscape 4.79 (il piu' vecchio che sono riuscito a trovare sul
sito di Netscape) o con la JVM di Microsoft che sono riuscito a trovare per
XP. D'altra parte trovare un PC poratile con seriale per configurare il 97
non e' semplice: quasi tutti i notebook non hanno piu' la seriale e portare
un PC fisso in zona armadio di permutazione non e' semplice.
Leggendo i messaggi ho visto che il CRWS e' considerato poco poco piu'
che un giocattolo e non ho capito perche':
tutti gli altri produttori adottano ormai l'interfaccia web per configurare
praticamente tutto (routers, stampanti di rete, printer server etc. etc.)
anche in modalita' avanzata e mi sembra che la cosa sia molto comoda.
Inoltre fino ad oggi non ho mai avuto problemi particolari, ne' la necessita'
di studiarmi un sistema operativo diverso per ogni dispositivo da
configurare. Cos'e' che non puo' fare il CWRS? Serve nel nostro caso?
Allego un file con l'unica documentazione lasciata da Telecom dopo
l'attivazione della ADSL. Di seguito i dubbi relativi ai dati in oggetto.
Mi scuso per il "peso" e il formato del file, ma avevo solo la mia
fotocamera digitale di "servizio" che mi ha permesso di "fotocopiare" i dati
al volo.
L'obbiettivo della configurazione e' dare la possibilita' ai 5 PC della nostra
lan (indirizzi IP statici dal 192.168.0.10 al 192.168.0.14 con subnet mask
255.255.255.0 e default gateway 192.168.0.254) al router in modo che
possano navigare in Internet, usare la posta elettronica e utilizzare il Cisco
VPN Client software per collegarsi via Internet al SAP di un ns. fornitore.
Nella mia ignoranza, credevo che un router avesse sostanzialmente due
interfacce di rete: una lato LAN e una lato rete pubblica. Fino ad oggi poi
avevamo usato oggetti che si connettevano all'ADSL un po' come i modem
(3Com 3C 812), ovvero con il PPP nelle sue varie versioni e quindi ci
siamo preoccupati piu' che altro del lato LAN.
Mi apsettavo quindi al piu' un IP address pubblico da assegnare
all'interfaccia verso Telecom e il mio IP 192.168.0.254 da assegnare
lato LAN.
Devo dire che non ho capito molto dell'IBS Multigroup Star.
Mi trovo 8 IP address che non so cosa sono e a cosa servono (sono per i
PC della LAN?), un default gateway che si trova in mezzo al pool degli
indirizzi in questione e un indirizzo punto punto che vista la disponibilita'
di IP pubblici non ho capito a cosa serve.
Inoltre non ho capito niente delle note che seguono i dati di
configurazione: non abbiamo mai gestito DNS nostri, quindi mi aspettavo
di ricevere l'indirizzo del DNS primario e secondario da inserire nella
configurazione TCP/IP dei PC oppure da inserire da qualche parte nel
router, ma non ho capito se/perche' devo mandare un fax al CGI per
associare gli IP ai ns. PC etc.. Non abbiamo assolutamente bisogno che
qualcuno veda dall'esterno la ns. rete.
Non capisco nemmeno perche' dovremmo effettuare procedure di
registrazione del punto 3 del foglio Telecom. Boh!
Esiste un qualche file di configurazione per il 97 che vada bene come base
per l'IBS Multogroup Star?
Come si fa (step by step) ad usare Telnet con un normale PC con Win XP
Pro per collegarsi con il 97 in modalita' Console senza usare la seriale?
Come si puo' copiare il file di configurazione nel router (in modo
comprensibile per un profano coma me)?
Come funziona sto' contratto Telecom? E' un PPP o un routing come tra
due LAN Ethernet?
Nel router non c'era alcun CD: dove si puo' trovare la documentazione del
97?
Confido nella buona volonta' di qualche guru del forum per uscire da
questo pelago...
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Giulio.